Corsi di perfezionamento / Valutazione del rischio sismico

Lo scopo del corso di perfezionamento è quello fornire ai tecnici le principali conoscenze per comprendere, in modo corretto, il comportamento sismico del patrimonio costruito, al fine di poterne valutare la vulnerabilità sismica e le criticità interconnesse ai danni che le strutture possono subire al verificarsi di un evento sismico. Verranno descritte tutte le principali tipologie costruttive ed evidenziati, per ciascuna di essa, i principali aspetti che ne definiscono il comportamento sismico. Infine verranno mostrati degli esempi di moderne strategie di progettazione sismica (sistemi di isolamento, applicazione di masse accordate) in modo da poterne valutare gli aspetti fondamentali, senza trascurare l'aspetto costi-benefici. Gli sbocchi occupazionali sono individuabili presso studi di Ingegneria e Architettura, Imprese di Costruzioni, Uffici Tecnici di Enti Pubblici, Enti e Agenzie Pubbliche o Private per la valutazione della vulnerabilità sismica del patrimonio costruito.
Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi,che a professionisti o dipendenti pubblici e privati che necessitino di aggiornamenti professionali nell'ambito del corso di perfezionamento. Le attività didattiche consentono di avere sia basi teoriche che esempi pratici.
RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli ARCHITETTI
A fine corso di perfezionamento ciascun partecipante dovrà caricare, mediante autocertificazione sulla Piattaforma im@teria, il programma dell'evento formativo e l'attestato di conseguimento del corso.
A seguito di verifica da parte dell'Ordine verranno convalidati i cfp agli Architetti della Provincia di Milano.
RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli INGEGNERI
APPRENDIMENTO FORMALE: FREQUENZA DI CORSI UNIVERSITARI CON ESAME FINALE: Per frequenza a corsi di qualunque tipologia organizzati da una singola Università saranno riconosciuti i CFP nella misura seguente, a condizione che il corso preveda un esame finale; l'attribuzione dei CFP è condizionata al superamento dell'esame finale. 1 CFP = 1 CFU con massimo 10 CFP per esame; Il numero di CFP di cui sopra, non può superare il numero di 15 per anno.
Ogni ingegnere che ha frequentato un corso di perfezionamento e che ha superato l’esame finale deve rivolgersi al proprio Ordine di appartenenza per tramutare i CFU conseguiti in CFP.

BANDO
Inizio: Novembre 2024
Crediti CFU: 15
Costo: € 1.050

Elenco dei Singoli Moduli Didattici del Corso

Alcune unità didattica possono essere acquistate singolarmente nella sezione CORSI DI AGGIORNAMENTO e seguite ONLINE anche da studenti non iscritti ai CDP. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione dalla Scuola Master F.lli Pesenti – POLITECNICO DI MILANO.

Elementi di sismologia applicata all'ingegneria

All’interno dell’unità si tratteranno gli argomenti base riguardanti la scienza dei terremoti; in seguito si approfondiranno temi quali l’intensità macrosismica, la micronizzazione sismica, lo studio delle strumentazioni impiegate nell’ambito sismico e l’interpretazione dei dati acquisiti. Inoltre si prenderanno come riferimento i recenti eventi sismici sul territorio italiano al fine di poter trattare compiutamente argomenti quali i danni derivanti dalle azioni sismiche sul patrimonio costruito e le azioni sismiche di progetto alla base delle Norme Tecniche per le Costruzioni del 2018 ed infine saranno trattate le basi per la valutazione della pericolosità sismica nel caso di strutture speciali ed infrastrutture.

Progettazione degli edifici

L’unità ha il compito di approfondire le tematiche, che sono già state accennate nelle unità precedenti, ponendo maggiore risalto allo studio delle Normative cogenti a livello nazionale ed internazionale (NTC 2008, EC8) ed ponendo particolare attenzione sugli elementi strutturali più soggetti a collasso, quali le unioni trave colonna e le pareti di taglio. In conclusione, si studierà un esempio di edificio ad alta duttilità.

Strutture Prefabbricate

Le strutture prefabbricate, che nell’ultimo terremoto emiliano sono salite agli onori della cronaca per le loro problematiche nel rispondere adeguatamente alle azioni sismiche, saranno analizzate nei loro componenti e negli elementi principali quali: le connessioni e i sistemi a telaio. Alla conclusione dell’unità si affronterà un esempio applicativo al fine di permettere allo studente di mettere in pratica tutti gli insegnamenti teorici appresi.

Fondazioni e opere di sostegno

Partendo dalla caratterizzazione geotecnico-sismica del sito e dalla definizione dell’input sismico, in accordo con le Normative di progettazione strutturale e sismica, l’unità ha il compito di esporre i concetti riguardanti l’interazione terreno-struttura e la risposta locale. Saranno trattati argomenti quali: le fondazioni superficiali e profonde, le opere di sostegno a gravità e flessibili, integrando gli argomenti con lo studio dei metodi di calcolo, della progettazione e delle verifiche di sicurezza. Infine, i principi ed i metodi illustrati saranno ulteriormente chiariti, attraverso l’utilizzo di esempi di calcolo.

Costruzioni Esistenti

Analizzando il costruito in Italia, per la maggior parte realizzato in muratura, è facile capire quanta importanza rivesta l’analisi sismica per le costruzioni esistenti. Tra gli aspetti più critici si annoverano le problematiche indotte in tali tipi di strutture dall’azione sismica al fine di poter fornire una corretta valutazione della vulnerabilità sismica dell’edificio stesso. Saranno inoltre presentate le strategie e le tecniche d’intervento riguardanti edifici in muratura esistenti, sempre prendendo in considerazione diversi casi studio.

Isolamento sismico

L’unità prende in considerazione i componenti di isolamento sismico innovativi e la loro progettazione, in particolare si affronteranno tematiche importantissime quali la dissipazione dell’energia negli isolatori, gli aspetti normativi ed infine si presenteranno vari esempi di isolamento sismico. La seconda parte dell’unità, invece, vedrà lo studente impiegato sulla progettazione diretta di edifici isolati alla base e le successive verifiche, tramite analisi dinamiche non lineari. In conclusione, si affronteranno sistemi di isolamento a comportamento fortemente non lineare per la progettazione di strutture, quali ponti e viadotti.

Monitoraggio strutturale per strutture civili

Il monitoraggio strutturale (in inglese Structural Health Monitoring, SHM) e’ un processo che consiste nella misura e analisi della risposta strutturale al fine del rilevamento di eventuali fenomeni di degrado o di danno. Tali informazioni servono da supporto ai processi decisionali per la gestione della manutenzione delle strutture monitorate e di eventuali situazioni di emergenza a valle di eventi eccezionali. In questa unita’ didattica vengono illustrate le motivazioni e i vantaggi connessi con l’utiizzo di sistemi di monitoraggio periodico e continuo, i metodi per l’identificazione di danno e/o degrado sulla base della risposta a vibrazioni e le modalita’ con cui le informazioni fornite da tali sistemi possino essere utilizzate per la gestione di processi decisionali e sistemi di allerta. Le lezioni comprendono una parte teorica seguita dall’illustrazione di applicazioni a strutture reali. L’ultima parte dell’unita’ sara’ dedicata all’illustrazione dei riferimenti normativi e delle linee guida esistenti a livello italiano ed europeo per l’applicazione di tali tecniche a strutture civili.

Il BIM per la progettazione delle strutture

Nell’ottica della progettazione integrata, si illustrano le procedure finalizzate alla creazione delle interfacce tra il progetto architettonico e il progetto strutturale (Revit str e Tekla str) nonché quanto necessita al fine di creare il modello FEM per le analisi specialistiche con software come Midas o Robot.

CORSO ACQUISTABILE IN MODALITÀ E-LEARNING
Ciascuno studente avrà un suo account personale per accedere alla piattaforma Blackboard (la prima al mondo utilizzata nel settore dell'istruzione online). Qui troverà un'interfaccia chiara in cui visionare tutti i contenuti didattici delle lezioni, l'elenco delle attività, il calendario. Direttamente online potrà comunicare con i docenti o con gli altri studenti del corso (tramite blog, chat, ecc.). Dal suo account potrà inoltre partecipare attivamente alle lezioni in modo SINCRONO (intervenendo e facendo domande, esattamente come se si trovasse in aula) o rivedere le lezioni videoregistrate quando più lo riterrà opportuno (alla sera, oppure durante i week-end), in modalità ASINCRONA.

CONTATTI

DIREZIONE
prof.ssa arch. ing. Paola Ronca
tel: +39 02 2399 4381 |paola.ronca@polimi.it

 

SEGRETERIA DIDATTICA

dott.ssa Sara Bonati
tel: +39 02 2399 4341 | bonati@cise-polimi.it

 

INFO E ISCRIZIONI

dott. ing. Giovanni Franchi
tel: +39 02 2399 4381 | franchi@cise-polimi.it


CELLULARE 340 2628944